Erbology
Cos'è l'Omega-7?

Cos'è l'Omega-7?

Team ErbologyErbology

Abbiamo tutti sentito parlare di grassi Omega - principalmente Omega-3 - che gli scienziati lodano per i loro benefici per la salute. In effetti, questi grassi hanno mostrato effetti protettivi contro una miriade di condizioni dalle malattie cardiovascolari al cancro. Ma che dire di Omega-7? Qual è la differenza tra gli Omega e perché sono importanti? Scopriamo cos'è l'Omega-7 e come possiamo beneficiare delle sue proprietà nutrizionali!

March 01, 2022 5:05 pm

I grassi sono essenziali per la salute umana

In primo luogo, iniziamo definendo i grassi. Fino a poco tempo fa, la gente pensava che evitare i grassi nella dieta fosse una buona cosa! Tuttavia, si scopre che questo semplicemente non è vero. Per fortuna, la comunità scientifica ha contribuito a cambiare la reputazione dei grassi, principalmente attraverso la loro classificazione.

In effetti, non tutti i grassi sono creati uguali. Molto in generale, i grassi sono classificati in due categorie principali: saturi e insaturi. Nel complesso, il consenso generale è che dovremmo includere più grassi “buoni” insaturi nelle nostre diete e limitare le quantità di grassi “cattivi” saturi.

Grassi vs Oli

Lipidi è il termine generale per descrivere un certo tipo di molecola che non è solubile in acqua. Se pensi all’olio e all’acqua, non si mescolano!

All’interno della famiglia dei lipidi, possiamo distinguere tra grassi e oli. Infatti, i grassi sono sostanze normalmente solide a temperatura ambiente, ad esempio burro o strutto. D’altra parte, gli oli sono generalmente liquidi a temperatura ambiente e sono spesso di origine vegetale, ad esempio olio d’oliva, olio di noci e olio di mandorle, solo per citarne alcuni.

Inoltre, i lipidi sono la riserva di energia più significativa nel corpo umano. Infatti, il nostro corpo si rivolge alle nostre riserve di grasso come ultima risorsa quando tutta l’altra energia è stata consumata (cioè carboidrati).

I grassi sono essenziali per il nostro corpo per assorbire le vitamine liposolubili che includono le vitamine A, D, E e K. Inoltre, i grassi sono coinvolti in una serie di altre funzioni in tutto il corpo, dal mantenimento della temperatura corporea alla protezione dei nostri organi. Quindi è chiaro che come esseri umani abbiamo bisogno di grassi per sopravvivere e prosperare!

Cosa sono gli Omega?

La maggior parte di noi ha sentito parlare dei grassi Omega-3 e di come sono buoni per noi, giusto? Ma cosa sono esattamente gli “Omega”? Innanzitutto, il termine “Omega” deriva dall’alfabeto greco, infatti è la 24a lettera dell’alfabeto, scritta come “Ω” (maiuscola) e “ω” (minuscola).

Potresti imbatterti in Omega-3, Omega-6 e Omega-9 scritti come ω-3, ω-6 e ω-9. I grassi omega sono tipi di grassi che dobbiamo consumare nella nostra dieta perché svolgono un ruolo importante nella nostra salute. Infatti, sono classificati come “grassi polinsaturi”. Questo si riferisce semplicemente alla loro struttura chimica che è diversa ad esempio dai “grassi saturi”.

Omega-3 ·

Gli omega-3 sono considerati grassi “essenziali”. Ciò significa che il nostro corpo non può produrli. Pertanto dobbiamo consumarli nella nostra dieta. Ad esempio, noci, semi di chia e semi di lino contengono grassi essenziali Omega-3.

Inoltre, i grassi Omega-3 sono stati sotto i riflettori per molto tempo, e per una buona ragione! Questi grassi sono una parte importante delle membrane cellulari nel nostro corpo. Contribuiscono a produrre ormoni che controllano l’infiammazione e la coagulazione del sangue. Inoltre, sono anche strettamente legati alla regolazione genica. Inoltre, i grassi Omega-3 sono associati alla prevenzione delle malattie cardiache e hanno effetti protettivi su lupus, eczema, cancro e altre patologie. (1)

Esistono tre tipi principali di Omega-3: acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido alfa-linolenico (ALA).

 

Il pesce è la principale fonte di EPA e DHA, quindi a volte vengono indicati come “Omega-3 marini”. D’altra parte, gli alimenti vegetali sono le principali fonti di ALA. In effetti, l’ALA è l’Omega-3 più comunemente consumato nelle diete occidentali. Il nostro corpo utilizza ALA come fonte di energia e solo in minima parte lo converte in EPA e DHA.

Omega-6 ·

Analogamente agli Omega-3, anche i grassi Omega-6 sono polinsaturi ed “essenziali”. Pertanto il nostro corpo non può produrre questi grassi e dobbiamo ottenerli dalla nostra dieta. In effetti, la maggior parte delle persone consuma Omega-6 attraverso l’assunzione di olio vegetale. Altre fonti di Omega-6 includono semi di girasole, noci e semi di zucca.

Questi grassi possono abbassare il colesterolo LDL (cattivo) e aumentare il colesterolo HDL (buono). Possono anche aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue aumentando la sensibilità all’insulina. Tuttavia, la letteratura non elogia i grassi Omega-6 come le loro controparti omega-3, e questo è per le ragioni spiegate di seguito.

L’Omega-6 più comune è l’acido linolenico. Il nostro corpo converte l’acido linolenico in un altro grasso chiamato acido arachidonico (aa). Tuttavia, aa è un elemento costitutivo per le molecole coinvolte nell’infiammazione e nella coagulazione del sangue. Tuttavia, il nostro corpo può anche convertire aa in molecole che riducono l’infiammazione e proteggono dai coaguli di sangue!

Quindi la giuria è fuori tra gli scienziati per quanto riguarda il grado di “salubrità” degli Omega-6, tuttavia abbiamo bisogno di consumarli nella nostra dieta! Inoltre, quello che sappiamo per certo è che la maggior parte delle diete occidentali sono molto più alte negli Omega-6 rispetto agli Omega-3. Pertanto è essenziale concentrarsi sull’ottenere più Omega-3 nella vostra dieta!

Omega-9 ·

A differenza degli Omega 3 e 6, l’Omega-9 non è considerato un grasso “essenziale”. In effetti, il nostro corpo può produrre questo grasso. Tuttavia, il consumo di alimenti che contengono Omega-9 al posto di altri grassi (ad esempio saturi) può avere significativi benefici per la salute. Ad esempio, l’olio d’oliva contiene acido oleico che è il grasso Omega-9 più comune e il grasso monoinsaturo più comune nella dieta. Non c’è dubbio che l’olio d’oliva è uno dei grassi più sani per il consumo umano!

Grassi “buoni” vs grassi “cattivi”

In termini molto ampi, gli acidi grassi sono molecole lipidiche che si presentano in varie forme. Come accennato in precedenza, li classifichiamo come grassi “saturi” o “insaturi”. È interessante notare che il nostro corpo produce grassi saturi e sono necessari per alcune funzioni in tutto il corpo. Tuttavia, abbiamo solo bisogno di pochissimo di loro dalla nostra dieta.

Inoltre, un altro tipo di grasso chiamato grasso “trans” proviene esclusivamente da un processo industriale chiamato idrogenazione. Questi tipi di grassi dovrebbero essere evitati perché non hanno alcun beneficio per la salute.

Infatti, sia i grassi saturi che quelli trans sono legati all’aumento dei livelli di colesterolo che possono portare a malattie cardiache. Nel complesso, il consenso generale è quello di limitare il più possibile il consumo di grassi saturi e di evitare i grassi trans.

D’altra parte, i grassi “insaturi” sono i grassi “buoni” che dovremmo includere nella nostra dieta. I grassi insaturi sono “monoinsaturi” o “polinsaturi”, questo si riferisce solo alla loro struttura chimica che differisce tra i due. Come accennato in precedenza, l’olio d’oliva è una delle principali fonti di grassi “monoinsaturi”. Inoltre, i grassi polinsaturi si trovano negli oli di semi, nelle noci e nel pesce.

Ci sono prove schiaccianti che suggeriscono che i grassi polinsaturi sono estremamente benefici per la salute umana. In effetti, sappiamo che riducono il colesterolo “cattivo” LDL e aumentano il colesterolo “buono” HDL, riducendo complessivamente il rischio di malattie cardiache e ictus.

Mentre abbiamo parlato di Omega 3, 6 e 9, perché Omega-7 non riceve tanta attenzione? Scopriamolo insieme!

Cos’è l’omega 7?

Per diversi decenni, la comunità scientifica si è concentrata sulla dimostrazione dei benefici degli acidi grassi Omega, in particolare omega-3, sulla salute del cervello e del