Erbology
Dentifricio al carbone attivo: il carbone sbianca i denti?

Dentifricio al carbone attivo: il carbone sbianca i denti?

Team ErbologyErbology

Cosa c'è di meglio di un sorriso scintillante pieno di bellissimi bianchi perlati? Un sorriso sano con denti bianchi lucidi è in cima alla lista di tutti quando si tratta di cura personale. Ma per molti di noi, la colorazione significa che il colore dei nostri denti non è come vorremmo. È disponibile in molti dentifrici commerciali, ma il carbone attivo sbianca i denti?

September 07, 2020 4:30 pm

 

Il dentifricio al carbone attivo è diventato una sorta di tendenza di bellezza negli ultimi anni, spuntando sia nei dentifrici commerciali che in quelli naturali.

Alcuni dentifrici al carbone si comportano come un normale dentifricio e basta aggiungere un po ‘di carbone per aiutare le cose. Altri, tuttavia, presentano carbone attivo come ingrediente principale e si affidano ad esso per pulire i denti, rimuovere le macchie e gestire i batteri nelle nostre bocche.

In questo articolo, scaveremo un po ‘più a fondo nell’hype e vedremo se il carbone attivo sbianca i denti per davvero. .

Ma prima, scopriamo un po ‘di cosa sia effettivamente il carbone attivo.

Da dove viene il carbone attivo?

Il carbone attivo è fatto di legno e altre sostanze vegetali come gusci di cocco o salici.

In primo luogo, la materia vegetale viene fortemente riscaldata in assenza di ossigeno (pirolisi lenta). Fondamentalmente, la mancanza di ossigeno impedisce che prenda fuoco, ma il calore è sufficiente per rimuovere tutta l’acqua. Ciò che rimane alla fine di questo processo è il buon vecchio carbone normale, una sostanza friabile nera che è tra l’85 e il 98% di carbonio puro. (1)

Ti sarai imbattuto in questo tipo di carbone prima in tutto, dai barbecue ai materiali dell’artista, dove viene spesso usato a causa del profondo colore nero ricco che aggiunge agli schizzi.

Per “attivare” il carbone, deve essere sottoposto a un processo di attivazione fisica o chimica.

L’attivazione fisica comporta l’esposizione del carbone di legna all’anidride carbonica, all’ossigeno o al vapore a una temperatura molto elevata.

L’attivazione chimica impiega acidi come l’acido fosforico o l’idrossido di sodio al materiale vegetale e lo segue con la pirolisi.

Dopo aver subito questi processi, il carbone diventa molto poroso e la sua superficie è coperta da molte piccole fessure e crepe. Questo aumenta drasticamente la sua superficie. (1)

A causa della sua ampia superficie, il carbone attivo è in grado di assorbire altre sostanze in modo molto efficace. Adsorbimento significa che afferra queste sostanze e le tiene alla sua superficie, aggrappandosi ad esse quasi come un film.

Questa abilità speciale ha incoraggiato le persone a usarlo in tutti i modi nel corso della storia, dal trattamento degli avvelenamenti al miglioramento della digestione. Vai al nostro articolo gemello per saperne di più su cosa fa il carbone attivo.

 

carbone attivo digestivo aiuto

Perché il carbone attivo viene utilizzato nel dentifricio?

Il carbone attivo è stato utilizzato per molto tempo come dentifricio naturale, in quanto ha qualità che si prestano alla pulizia dei denti.

Ha una consistenza granulosa, il che significa che può agire come un abrasivo naturale. Rimuove fisicamente la colorazione sulla superficie del dente lucidandola via.

Questo è in realtà ciò che fanno la maggior parte dei dentifrici sbiancanti commerciali, sebbene utilizzino diverse sostanze abrasive come il carbonato di calcio o il biossido di silicio. (2)

Per questo motivo, è meglio limitare l’uso del dentifricio al carbone, magari passando da uno uso all’altro, per assicurarsi di non logorare troppo lo smalto.

Gli abrasivi possono logorare più facilmente lo smalto dei denti eroso, quindi qualunque sia il dentifricio che usi, è meglio tenere d’occhio lo stato dello smalto. (3) Questo è ancora più importante se si soffre di una tendenza alla carie.

Vale anche la pena notare che né il carbone attivo né il dentifricio normale possono arrivare a macchie interne o macchie che si trovano sotto la superficie del dente. Per affrontare questo tipo di macchie, dovresti guardare un servizio di sbiancamento professionale con il tuo dentista.

Il carbone sbianca i denti?

Grazie alle sue proprietà abrasive naturali, sembra che il carbone attivo aiuti a rimuovere le macchie esterne.

Uno studio del 2019 ha trovato confrontato il dentifricio al carbone con un normale dentifricio abrasivo. Dopo quattro settimane, lo studio ha scoperto che il dentifricio al carbone ha sbiancato i denti più del dentifricio di controllo, sebbene anche altri composti abbiano mostrato benefici sbiancanti. (4)

Lo studio suggerisce che l’effetto sbiancante del carbone deriva dalla sua capacità di assorbire i cromofori (molecole responsabili del colore) all’interno della bocca. (4)

Una revisione della Royal Pharmaceutical Society ha concluso che il dentifricio al carbone può essere più efficace se usato per evitare che le macchie si ripetano seguendo una “scala e lucidatura” professionale. (2)

 

Carbone attivo per lo sbiancamento dei denti

 

"Il dentifricio al carbone attivo può anche avere alcuni vantaggi quando si tratta di prevenire la colorazione dei denti."

Letture correlate

Tipi di dentifricio al carbone

Quando guardi il dentifricio al carbone, tieni presente che il nome può significare cose diverse. È importante guardare gli ingredienti.

Alcuni dentifrici commerciali offrono un prodotto “con carbone”. Assicurati di controllare la formulazione. Spesso, il prodotto è molto simile alle altre varianti del marchio, ma con una piccola quantità di carbone aggiunto per scopi di marketing.

D’altra parte, i dentifrici completamente naturali possono contenere poco più di puro carbone attivo con un ingrediente come l’olio di cocco per aiutarlo a legarlo in una pasta utilizzabile.

È anche possibile lavarsi i denti con polvere e acqua di carbone attivo dritto o cospargere una piccola quantità sopra la parte superiore del solito dentifricio.

Con le ultime due opzioni, puoi aspettarti di vedere i tuoi denti e le tue gengive diventare neri durante l’uso! Per quanto sia allettante continuare a spazzolare fino a quando la polvere nera non è scomparsa, cerca di non esagerare in quanto ciò può logorare lo smalto.

Invece, prova a risciacquare con acqua quando hai finito.

Tieni anche presente che le minuscole particelle di carbone attivo possono essere difficili da risciacquare lontano da linee sottili e fessure, come quelle che si trovano intorno a otturazioni e restauri dentali.

Ci può essere qualche beneficio antimicrobico per il carbone residuo, ma il rovescio della medaglia è che può rimanere visibile in bocca. (3) Se stai puntando a bianchi perlati, vorrai essere in grado di lavare via tutte le tracce del carbone!

Pro del dentifricio naturale

Molti di noi sono più consapevoli che mai degli ingredienti che mettiamo nei nostri corpi. L’igiene orale non è diversa e molte persone sono alla ricerca di alternative naturali ai dentifrici commerciali.

Il carbone attivo si trova spesso nei dentifrici naturali in quanto è una buona alternativa agli abrasivi sintetici per le persone che preferiscono evitarli.

Alcune persone potrebbero anche voler evitare altri ingredienti nel dentifricio commerciale per vari motivi.

Il dentifricio contiene spesso un tensioattivo chiamato solfato di alloro di sodio (SLS). Questo composto si trova comunemente in tutti i tipi di cosmetici, dallo shampoo al gel doccia, e alcune persone possono essere sensibili ad esso.

In effetti, uno studio tedesco del 2003 ha rilevato che in uno studio su 1600 pazienti, il 41,8% ha mostrato una reazione di irritazione alla SLS. (5)

Un altro studio del 2012 ha rilevato che i pazienti con ulcere ricorrenti della bocca hanno riportato significativamente meno dolore quando si utilizza un dentifricio privo di SLS. Anche la durata delle ulcere era più breve. (6)

L’uso di un dentifricio naturale o privo di SLS potrebbe aiutare se si soffre di ulcere della bocca o si è preoccupati per l’irritazione.

La nostra polvere di carbone attivo è composta da gusci di cocco, senza conservanti o sostanze c