I coltivatori di bergamotto della Calabria, Italia, sono una comunità qualificata e orgogliosa. Il loro rapporto con la terra risale all'VIII secolo a.C. Non c'è da stupirsi, dal momento che i benefici per la salute del bergamotto includono la salute del cuore e il colesterolo abbassato.
September 10, 2018 12:46 pm September 10, 2018 12:46 pmC’era una volta, in Calabria…
Gli antenati degli odierni coltivatori di bergamotto migrarono nella regione dall’antica Grecia. Tuttavia, non è stato fino al 1860 che i primi giardini di bergamotto sono stati piantati nei villaggi della Calabria, molti dei quali risalgono a prima dell’unificazione italiana.
La Calabria ha un suo microclima speciale. Una sottile striscia di campagna incastonata sopra la Sicilia e delimitata a est e ovest dalle calme e calde acque del Mediterraneo, è perfetta per la coltivazione del bergamotto.
Solo un clima come questo permette alla buccia del frutto del bergamotto di sviluppare un olio unico, apprezzato in tutto il mondo per il suo aroma. Proprio come la regione dello Champagne in Francia rivendica i migliori vini, la Calabria ha il monopolio del prezioso olio di bergamotto.
Nel 1920, l’olio di bergamotto calabrese divenne uno degli ingredienti più importanti nei profumi boutique. In un periodo in cui l’Europa stava subendo enormi cambiamenti in termini di istituzioni sociali e cultura, il profumo divenne un simbolo inconfondibile di moda, classe e raffinatezza. Ancora oggi, l’olio di bergamotto conferisce un certo prestigio a molte fragranze di alta qualità, evocando le feste dell’alta società delle generazioni passate.
Tempi che cambiano
Grazie alla profumeria, la domanda di olio di bergamotto è salita alle stelle nel ventesimo secolo. Ha aumentato il valore di un ettaro di alberi di bergamotto a circa $ 350.000 in denaro di oggi. Il fertile suolo calabrese ha assicurato che i frutteti di bergamotto resistenti continuassero a crescere, così come l’economia locale. In una regione in cui la gente del posto a volte aveva faticato a sbarcare il lunario, l’improvviso boom del bergamotto arrivò come una benedizione.
Tuttavia, i tempi stavano cambiando. Molti giovani hanno lasciato la regione, salendo su un treno chiamato “la Freccia del Sud” per cercare fortuna in città. Come tanti altri in Europa, credevano che lavorare la terra fosse una vita di difficoltà. Un lavoro in città, nel frattempo, fornirebbe un reddito stabile e uno stile di vita più semplice.
Nel 1931, l’industria del bergamotto calabrese iniziò ad operare attraverso un sindacato. Gli agricoltori vendevano il loro bergamotto a produttori ed esportatori che potevano vendere l’olio su scala internazionale.
Sebbene alcuni agricoltori abbiano scelto di operare in modo indipendente, la stragrande maggioranza ha lavorato come parte di questo collettivo. Anche se non era un sistema perfetto, aiutava gli agricoltori a garantire le due cose a cui i profumieri erano più interessati: qualità eccezionale e un prezzo stabile.
Il monopolio del bergamotto
Il sindacato portò prosperità nella regione, ma era troppo bello per durare. Nel 1965, i tribunali stabilirono che il sindacato calabrese deteneva un monopolio troppo grande sull’industria del bergamotto. Fu un duro colpo e il sindacato combatté la decisione in tribunale per i successivi quattro anni.
Tuttavia, i soldi per finanziare una tale battaglia legale e lo spirito combattivo della regione, alla fine si sono prosciugati. Gli agricoltori avevano bisogno di provvedere alle loro famiglie e iniziarono invece a piantare vigneti.
Il numero di alberi di bergamotto in Calabria cominciò a diminuire e nel 1980 due terzi erano scomparsi. Sono stati sostituiti da limoni e uva, che sono cresciuti bene anche nella regione. Tuttavia, la domanda non corrispondeva alle opportunità offerte dal bergamotto.
Alcuni coltivatori di bergamotto precedentemente di successo non erano in grado di guadagnarsi da vivere con le nuove colture e caddero in gravi difficoltà, lottando per qualsiasi lavoro potessero trovare. Alcuni sono stati in grado di adattarsi meglio alla nuova situazione e hanno iniziato ad allevare bestiame come cavalli e capre.
Tuttavia, nulla ha catturato il cuore della regione come il bergamotto. Come il profumo dell’olio, i frutti avevano infuso il loro patrimonio e la loro cultura. Collegando i loro frutteti alle più alte sfere della società, il bergamotto non era semplicemente un’opportunità di business. Era entrato a far parte dell’identità calabrese.
"La Calabria ha un suo microclima speciale. Una sottile striscia di campagna incastonata sopra la Sicilia e delimitata a est e ad ovest dalle calme e calde acque del Mediterraneo, è perfetta per la coltivazione del bergamotto.
La rinascita dell’oro verde
Nel 1967, la famiglia Giovani piantò un ettaro di arancia bergamotto. Pizza Giovani, il capo della famiglia, non stava davvero cercando di fare soldi con il suo bergamotto. Era più per nostalgia per un tempo passato, e per amore del frutto.
Quando Pizza morì, suo figlio Ezzio prese il sopravvento. Guardando i frutteti di suo padre, decise che non poteva semplicemente lasciare che tutto quello sforzo – e tutto quel patrimonio – andasse sprecato.
Da ragazzo, il padre di Ezzio gli aveva insegnato che il bergamotto era “oro verde”. La Calabria aveva un rapporto speciale con questo prezioso frutto. Sapeva che se avesse potuto convincere gli agricoltori, i produttori e gli esportatori a lavorare di nuovo insieme, avrebbero potuto costruire un’altra età dell’oro.
Lavorare insieme ha dato i suoi frutti
Cinque anni dopo, nacque Unionberg. Ci sono voluti molti negoziati difficili per costruire una relazione tra 21 produttori e tre grandi esportatori. Fortunatamente per noi, hanno finalmente raggiunto un accordo. Se non lo facessero, il bergamotto calabrese, il migliore al mondo in termini di provenienza e qualità dell’olio, non sarebbe oggi sul mercato.
L’accordo è stato mantenuto e il fatturato è aumentato drasticamente, con Unionberg che ha stabilizzato con successo il prezzo sia a livello nazionale che internazionale. Ciò ha dato fiducia alle banche per finanziare gli investimenti nella scienza necessaria affinché i produttori non solo garantiscano la qualità, ma lavorino con le case di fragranze per quanto riguarda standard e regolamenti.
Per la prima volta in una generazione l’industria ha ricominciato a lavorare insieme. Quando l’influenza dell’Unionberg cominciò a crescere nel mercato, così anche la terra dedicata alla coltivazione del bergamotto.
Bergamotto oggi
Grazie alla rinascita del bergamotto, i giovani stanno tornando in Calabria e il modello di business di famiglia sta facendo ritorno. Cinque ettari di alberi di bergamotto hanno bisogno di cinque membri della famiglia per coltivarli. Ora il bergamotto può produrre di nuovo un buon reddito, l’agricoltura del bergamotto sta diventando ancora una volta un’azienda familiare sostenibile.
Il bergamotto ha anche fornito una grande base economica per la regione. Le rese di bergamotto sono aumentate, stabilizzando il loro prezzo. Grazie all’affidabilità del settore, le banche sono più disposte a prestare denaro agli agricoltori per aumentare il loro ettaro. Possono anche diversificare in altre attività correlate. Infine, possono pianificare a lungo termine.
Sembra che l’albero di bergamotto sia il simbolo perfetto per la Calabria. Perfettamente adatto all’ambiente calabrese. Non ha bisogno delle sostanze chimiche e dei pesticidi dell’agricoltura moderna; la maggior parte dei coltivatori di bergamotto calabrese non li usa affatto. Quando gli viene permesso di crescere, produce un’incredibile taglia che ha contribuito a garantire il futuro della regione.
Soprattutto, è una pianta dura, e parte di quella grinta sembra essersi riversata sugli agricoltori stessi. La perseveranza è nel sangue e nello spirito della terra e della sua gente.
Oggi, l’olio di bergamotto si trova in almeno il cinquanta per cento dei profumi femminili in tutto il mondo. Non male per un piccolo albero resistente. Ma potresti non sapere che questo frutto aromatico ha in realtà molti benefici impressionanti anche per la tua salute.
Il bergamotto abbassa il colesterolo
Il bergamotto è comunemente usato per dare sia al tè grigio earl che lady il loro aroma. Oltre ad aggiungere quel gusto piccante, un recente studio riportato dal Wall Street Journal ha mostrato come gli agrumi italiani abbiano abbassato con successo il colesterolo. (1)
Questo è solo uno dei quattro studi da pubblicare, che mostrano tutti gli stessi risultati di abbassamento del colesterolo.
Il bergamotto ha benefici per la salute per il tuo cuore
Nel 2013, l’International Journal of Cardiology ha pubblicato un rapporto che ha documentato 77 partecipanti che hanno assunto 1000 mg di olio di bergamotto al giorno nel corso di 4 settimane. Il calo medio del livello di colesterolo dei partecipanti è stato da 278 mg per decilitro di sangue a soli 191 mg.(2)
Lo stesso studio ha anche dimostrato che l’aggiunta del bergamotto all’assunzione giornaliera dei soggetti ha permesso al farmaco Rosuvastatina che abbassa il colesterolo di funzionare con un’efficacia del 100% solo sulla metà del dosaggio. Ciò significa che i partecipanti che usano il farmaco potrebbero consumare solo il 50% della loro dose completa pur godendo degli stessi effetti.
Perché? Il bergamotto contiene un potente tipo di nutrienti chiamati flavonoidi. Sfortunatamente, tè come earl grey non possono aiutarti qui; avresti bisogno di un dosaggio più alto, Questo succo di bergamotto biologico puro è un ottimo modo per ottenere quei nutrienti utili nel tuo sistema.
Il succo di bergamotto può aiutare diverse aree della salute cardiovascolare